Una variante della classica pasta e lenticchie è quella con la salsiccia. Una piccola, innocente salsiccia sarà in grado di trasformare un primo piatto con legumi e renderlo ancora più confortevole e avvolgente.
Materiali utilizzati
- Padella
- Pentola
Ingredienti
❯ 150 di pasta tubetti
❯ 150 gr di lenticchie
❯ 100-120 gr di salsiccia
❯ 1 carota
❯ 1 pezzetto di sedano
❯ ½ bicchiere di vino rosso
❯ olio d’oliva q.b.
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Come fare la pasta con lenticchie e salsiccia
Se state usando lenticchie secche, la prima cosa da fare è cucinarle in abbondante acqua.

Pelate e tagliate a pezzettini la carota e anche il sedano.

Preparate un soffritto con una base di olio d’oliva e aggiungendo carota, sedano e salsiccia sbriciolata.

Sfumate con mezzo bicchiere di vino e continuate a cuocere per qualche minuto.

Unite le lenticchie precedentemente cotte, e continuate a cuocere per 10 minuti.

Aggiungete un po’ d’acqua e portate a bollore.

Versate la pasta e cuocete seguendo i tempi di cottura. Se notate che si asciuga molto aggiungete un po’ di acqua delle lenticchie.

I tubetti con lenticchie e salsiccia sono pronti per essere serviti in tavola. Volendo si possono cuocere in cocotte di ceramica.

Pasta di abbinamento ideale
Pasta mista, spaghetti spezzati o ditali.
Stagione ideale
Il periodo ideale per gustare una buona pasta con salsiccia e lenticchie, è sicuramente d’inverno.
Conservazione
Si può conservare in frigo per uno o due giorni. Riscaldata, il giorno dopo è ancora più buona.
Il consiglio in più
Se tutti apprezzano il piccante aggiungete mezzo peperoncino nel soffritto.
Idee e varianti
Non amate il cotechino ma ci tenete alle tradizioni? Quest’anno provate salsicce e lenticchie, un confort food troppo buono.