Per noi napoletani friarielli e salsicce è una ricetta che abbiamo nel dna! I friarielli e le salsicce paesane, sono due ingredienti che insieme rasano la perfezione.
Da buona Campana ho voluta provare la pasta con crema di friarielli, salsiccia croccante sbriciolata e provola filante. Un primo piatto con verdura ma anche carne e formaggio, buono, goloso e facile da realizzare.
LEGGI ANCHE: Risotto ai friarielli
Materiali utilizzati
- Pentola
- 2 Casseruole
- Frullatore a immersione
Ingredienti per 4 persone
❯ 400 gr di friarielli
❯ 360 gr di paccheri
❯ 200-250 gr di provola affumicata
❯ 2 salsicce
❯ ½ cipolla bianca
❯ sale q.b.
Procedimento
Come fare la pasta con crema di friarielli
1. Pulite accuratamente i friarielli eliminando le foglie più esterne, quindi lavateli sotto acqua corrente.
2. Lessate i friarielli in una pentola con un bicchiere d’acqua. Cuocete i friarielli fin quando non si saranno ammorbiditi un pò, ci vorranno più o meno 10 minuti.
3. Nel frattempo tritate finemente la mezza cipolla bianca.
4. Tagliate la provola affumicata a striscette e mettetela da parte.
5. Mettete a cuocere la pasta; io ho scelto un pacchero rigato.
6. In una casseruola versate un filo d’olio d’oliva e soffriggete la cipolla.
7. Sbudellate le salsicce.
8. Aggiungete le salsicce sbriciolate in padella e fate rosolare per benino.
9. Create la crema di friarielli con un frullatore e versatela in una casseruola con un filo d’olio.
10. Quando la pasta sarà cotta scolatela al dente e versatela nella crema di friarielli.
11. Unite anche il trito di salsiccia e mantecate bene per qualche secondo.
12. Spegnete il fuoco e aggiungete anche la provola che con il calore inizierà a filare. Amalgamate.
13. La pasta con crema di friarielli, salsiccia croccante e provola filante è pronta per essere gustata. Buon appetito.
Pasta di abbinamento ideale
Ottima anche con pasta lunga.
Stagione ideale
È consigliabile preparare questo primo piatto d’autunno, stagione dei friarielli.
Conservazione
Meglio mangiare questa pasta con verdure quando è calda o tiepida.
Idee e varianti
Se a tavola ci sono solo adulti potete aggiungere anche un po’ di peperoncino.