La pasta con carciofi e olive con aggiunta di passata di pomodoro è un primo piatto saporito e semplice da preparare; è la classica ricetta per tutti i giorni da preparare per l’intera famiglia che torna affamata da lavoro e scuola. Spesso quando si parla di ricette con carciofi si pensa solo a secondi piatti o contorni, in questo caso invece realizzeremo un sugo di carciofi e olive dove tuffare la nostra deliziosa pasta al dente. In particolare nella pietanza ho utilizzato dei fusilli integrali.
Materiali utilizzati
- Padella antiaderente.
Ingredienti per 4 persone
❯ 350 gr di pasta
❯ 300 gr di passata di pomodoro
❯ 4 carciofi teneri
❯ 50 gr di olive nere
❯ ½ cipolla
❯ ½ bicchiere di vino bianco secco
❯ 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Come cucinare la pasta con carciofi e olive
1. Iniziamo vedendo come cucinare i carciofi. Pulite i carciofi, eliminando con un coltello tagliente la punta delle foglie, la parte dura del gambo e le foglie esterne fibrose. Pelate la buccia del gambo in modo da togliere un po’ di parte esterne che potrebbe essere più secca.
2. Tagliate a fettine i carciofi ed immergeteli in acqua e limone per evitare che diventino neri.
3. Intanto pelate e tagliate la cipolla a julienne.
4. In una padella antiaderente scaldate l’olio, fate dorare la cipolla ed unite le fettine di carciofo. Bagnate con il vino bianco e fate evaporare. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
5. Con un cucchiaio di legno valutate se le fette di carciofo si sono ammorbidite. Appena pronte potete versare in padella anche il sugo di pomodoro e infine le olive snocciolate.
6. Nel frattempo portate ad ebollizione la pentola con l’acqua salate a cuocete la pasta; in questo caso abbiamo scelto dei fusilli integrali che trattengono bene il sugo di pomodoro.
7. Scolateli al dente, versateli in padella, saltateli con il sugo e serviteli. Profumando con una manciata di pepe bianco.
Il consiglio in più
Se gradite aggiungete del pecorino grattugiato prima di impattare la pasta e carciofi.
Un pizzico d’origano ne sugo se preferite esaltarne il gusto.