In Sicilia e in Sardegna la pasta con buzzonaglia di tonno è un classico che si prepara molto spesso soprattutto d’estate. Sapete cosa è la buzzonaglia vero? In pratica la buzzonaglia è quell’insieme di carni scure che si trovano a ridosso della lisca centrale del pesce.
Quella parte che di solito viene scartata perché considerata meno importate. Ma non è così! La prima volta che ho provato questo tipo di taglio di pesce l’ho abbinato con le olive nere e delle melanzane del mio orto. Vi lascio qui la mia ricetta della pasta con buzzonaglia di tonno e melanzane.
Materiali utilizzati
- Pentola
- Padella capiente
Ingredienti
❯ 340 gr di pasta
❯ 80 gr di olive nere
❯ 80 gr di buzzonaglia di tonno rosso all’olio
❯ 3 cucchiai di pangrattato
❯ 4 melanzane
❯ 1tazzina di vino bianco
❯ 1 spicchio d’aglio
❯ olio d’oliva q.b.
❯ sale q.b.
Come fare la pasta con buzzonaglia di tonno e melanzane
Dopo aver lavato e asciugato le melanzane, sistematele su una teglia con carta da forno, bucherellatele con i rembi di una forchetta o uno stuzzicadenti. Cuocete le melanzane in forno a 200° per 30 minuti circa. Quando saranno pronte lasciatele raffreddare.

Nel frattempo snocciolate le olive nere e tostate il pangrattato in padella con un filo d’olio.

Quando le melanzane si saranno raffreddate apritele e prelevate la polpa aiutandovi con un cucchiaio o con uno scovino.

Iniziate a mettere la pentola per cuocere la pasta.
Versate un filo d’olio nella padella insieme allo spicchio d’aglio. Aggiungete anche la polpa delle melanzane. Lasciate cuocere a fiamma bassissima e sfumato con il vino bianco.

Unite anche le olive nere. Se il condimento dovesse seccarsi troppo aggiungete un po’ di acqua di cottura. Togliete lo spicchio d’aglio.

Quando la pasta sarà cotta scolatela e versatela direttamente nel condimento. Mantecate per un minuto.

Decorate ogni piatto con il pangrattato tostato. La pasta con la buzzonaglia di tonno è pronta.

Pasta di abbinamento ideale
Tutta la pasta lunga, io ho scelto gli scialatielli freschi.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Da mangiare immediatamente.
Idee e varianti
Potete aggiungere un po’ di pepe o peperoncino.
Qualche notizia in più sulla buzzonaglia di tonno
La buzzonaglia di tonno è uno dei 33 tagli di questo pesce, la parte più povera ma più saporita. La parte che per secoli mangiavano solo i più poveri: i pescatori.
Oggi invece la buzzonaglia è stata riscoperta, come ingrediente saporito e salutare, una carne per piatti gourmet e raffinati.
Curiosità sulla buzzonaglia
Di solito potete trovare la buzzonaglia di tonno anche nei supermercati nelle confezioni sott’olio.