Quante volte abbiamo il desiderio di mangiare qualcosa di buono ma allo stesso tempo non troppo calorico? Qualcosa di genuino, salutare, dal gusto appagante e che riempia la nostra pancia. Se oggi è uno di quei giorni vi consigliamo la parmigiana di patate: pochi ingredienti e pochi grassi per un piatto buono e “saziante”. Per preparare la parmigiana bianca con patate senza besciamella è davvero semplicissimo inoltre la cottura in forno la rende ancora più dietetica.
L’alternativa ideale alle millefoglie di patate e salmone.
Materiale:
- una terrina da forno;
- teglia da forno;
- carta da forno;
- mandolina.
Ingredienti per 4 persone
❯ 200 gr di farina tipo 00
❯ 350 ml d'acqua
❯ 4/5 patate medie da forno
❯ 30 ml di olio extravergine d'oliva
❯ 50 gr di parmigiano
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Procedimento
Come preparare una parmigiana di patate dietetica
1. Per preparare questa semplice lasagna di patate iniziate sbucciando le patate, poi tagliatele a fettine sottilissime aiutandovi con una mandolina. Prendete una ciotola e versate l’acqua, l’olio, il sale e il pepe, mescolate il tutto e unite la farina setacciata amalgamando fino ad ottenere una pastella fluida.
2. Aggiungete alla pastella il parmigiano e le fettine di patate e mescolate tutto. A questo punto foderate una teglia con la carta forno, versate il composto e livellate uniformemente. Infine irrorate con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e una spolverata di parmigiano.
3. Accendete il forno a 180°C gradi e quando è bello caldo infornate la parmigiana per circa 35/40 minuti (ognuno si regoli con il proprio forno) fino a quando non diventa deve bella dorata. Lasciatela intiepidire prima di tagliarla a spicchi e servire la vostra parmigiana di patate al forno.

Parmigiana di patate – come si presenta prima di infornare (© Cucina Web360)
Qualche notizia in più
Le patate fanno bene e costano poco, sono un alimento molto ricco di sostanze con proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo;l’abbondanza di potassio contenuto è molto utile in caso di ipertensione. La patata combatte anche la ritenzione idrica; infatti, il potassio, aiuta l’organismo ad eliminare l’acqua in eccesso. Molte sostanze con proprietà curative sono contenute nella buccia, per cui l’ideale sarebbe cuocerla intera, al forno o al vapore, e mangiare la polpa della patata insieme alla buccia.