La paella è decisamente uno dei piatti tipici della Spagna più noti e apprezzati. Le varianti sono numerose: qui vi proponiamo la ricetta della paella con frutti di mare e crostacei detta anche paella de marisco.
Ottima da mangiare in estate, la paella è un piatto unico ricco particolarmente gustoso. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e procediamo alla preparazione passo passo.
Ingredienti per 4 persone
❯ 250 gr scampi
❯ 250 gr cozze
❯ 200 gr vongole
❯ 200 gr seppie
❯ 200 gr riso
❯ 200 gr gamberi
❯ 100 gr piselli
❯ 2 spicchi d'aglio
❯ 1 peperone
❯ 1 cipolla
❯ sale, pepe, prezzemolo qb
❯ un bicchiere di vino bianco
Procedimento
Come realizzare la paella de marisco con frutti di mare e crostacei
1. Come prima cosa bisogna affettare la cipolla e l’aglio insieme in modo da realizzare la base del soffritto che verrà utilizzato in seguito;
2. Mettere, quindi, un filo d’olio in una padella ampia e inseritevi all’interno le cozze precedentemente pulite e lavate;
3. Coprire con un coperchio e lasciarle aprire a fioco medio sfumandole con 1/3 del vino bianco;
4. Mentre le cozze si aprono, procedete con la realizzazione della ricetta;
5. Affettate i peperoni a fette non troppo sottili e metteteli da parte;
6. Sgusciate una parte dei gamberi per metà e fateli rosolare in una padella antiaderente: verranno poi utilizzati alla fine per guarnire il piatto;
7. Quando le cozze sono si sono aperte, sgusciatele mettendone da parte alcune con il guscio e filtrate l’acqua di cottura;
8. Nella stessa padella saltate le vongole con un filo d’olio e 1/3 del vino bianco: copritele con un coperchio e cucinatele a fuoco vivace fino a quando non si aprono;
9. Quando sono pronte, procedete come le cozze: sgusciatele lasciandone da parte alcune con il guscio per la decorazione finale;
10. Passate quindi alle seppie: pulitele, lavatele e tagliatele a rondelle;
11. In una padella, inserite un filo d’olio e metà della cipolla e dell’aglio tritati che avevate messo da parte;
12. Non appena la cipolla imbiondisce inserite le rondelle di seppia e lasciatele cucinare per qualche minuto aggiungendo un po’ d’acqua;
13. Quando sono pronte, unitevi gli scampi, le vongole, i restanti gamberi sgusciati e le cozze: bagnate con il restante vino bianco e condite a piacere con sale e pepe;
14. Terminate la cottura aggiungendo del prezzemolo.
La preparazione del riso e l’impiattamento
Occupatevi a questo punto delle verdure e del riso della vostra paella de marisco.
15. Fate rosolare una parte delle fette di peperoni possibilmente nella stessa padella che avete utilizzato per far rosolare i gamberi;
16. Quando sono pronti, metteteli da parte insieme agli altri ingredienti utili alla decorazione;
17. In una pentola ampia inserite l’olio e il restante soffritto e mettete a cucinare i peperoni rimasti;
18. Mantecateli con il riso e l’acqua di cottura delle cozze. Se necessario, aggiungete dell’altra acqua;
19. Coprite il tutto e mescolate di tanto in tanto;
20. A metà cottura inserite anche i piselli e lasciate cucinare;
21. Quando il riso è pronto unite i frutti di mare che avete preparato e spolverate con abbondante prezzemolo;
22. Impiattate la paella utilizzando un vassoio ampio.
Il consiglio in più
Prima di servire la paella, decoratela con i gamberi sgusciati per metà e gli altri ingredienti che avete messo da parte. Buon appetito!