Overnight oats, il porridge freddo

Scopri l’overnight oatmeal, la versione fredda del classico porridge di avena, che predilige l’ammollo alla cottura. Una colazione preparata la sera prima, che si arricchisce di semi di chia per un tocco di cremosità e benessere. Personalizzalo con i tuoi ingredienti preferiti per un risveglio gustoso e nutriente. Sperimenta e condividi la tua versione con me.

Difficoltà:
Molto bassa
Cottura:
Preparaz.:
Costo:
Basso
Overnight oats, il porridge freddo

Oggi voglio portarvi alla scoperta di un piccolo gioiello della colazione sana e gustosa, sto parlando dell’overnight oats, noto anche come porridge freddo. Siete curiosi di scoprire come reinventare il classico porridge trasformandolo in una vera e propria delizia fresca e estiva? Allora siete nel posto giusto!

Il segreto di questa ricetta risiede, come si intuisce dal nome, nel lasciare i fiocchi d’avena a riposare durante la notte, regalandoci al risveglio un overnight oatmeal che unisce il conforto del porridge con l’effetto rinfrescante di uno yogurt.

E la meraviglia di questo piatto non finisce qui: personalizzabile all’infinito con frutta fresca, frutta secca, semi e tanto altro, questo porridge con yogurt si presta a mille varianti, pronte a soddisfare tutti i gusti e le fantasie.

La vera rivoluzione, però, è nella sua praticità: preparare la colazione la sera prima significa regalarsi qualche minuto in più sotto le coperte al mattino, senza rinunciare a un pasto sano e nutriente. Inoltre, la sua versatilità lo rende perfetto non solo come primo pasto della giornata, ma anche come snack saziante e delizioso da gustare in qualsiasi momento.

Entriamo ora nel dettaglio di questo alleato delle nostre mattine frenetiche, esplorando passo passo come dare vita a una colazione preparata la sera prima, che combina sapori e texture in un irresistibile abbraccio di bontà.

Materiali utilizzati

  • Un barattolo di vetro con coperchio
Porzioni: 2

Ingredienti

❯ 30 gr avena

❯ 50 gr latte di riso

❯ 80 gr yogurt greco

❯ 1 cucchiaio semi lino

❯ 1 cucchiaio marmellata

❯ more per decorare

Procedimento

Come fare overnight oats

Iniziate versando 30 gr di avena in un barattolo.

overnight oat
1

Poi il latte di riso.

porridge ricetta colazione
2

Incorporate del delizioso yogurt greco al composto.

ricette porridge
3

Proseguite aggiungendo un cucchiaino di semi di chia.

overnight oatmeal con yogurt greco
4

Dopo aver mescolato bene il tutto con un cucchiaino, se lo desiderate, potete addolcire ulteriormente il preparato con un tocco di dolcificante. Aggiungete un cucchiaino di marmellata sulla superficie, io ho optato per quella ai fichi che avevo confezionato qualche tempo fa.

Come si fa overnight porridge?
5

Sigillate il barattolo con il suo tappo e lasciatelo riposare in frigorifero per l’intera notte.

Al risveglio, arricchite il vostro porridge con alcune more fresche e godetevi una colazione sana e appetitosa.

overnight oats
6

porridge estivo
7

porridge oatmeal
8

Stagione ideale

Il porrigde freddo combinato con yogurt e frutta è perfetto soprattutto d’estate.

Conservazione

Si può conservare in frigo per tre giorni.

Idee e varianti

L’overnight oatmeal offre infinite possibilità per quanto riguarda gli abbinamenti e gli ingredienti da aggiungere per rendere ogni mattina diversa dalla precedente. Ecco alcune idee e varianti per una colazione sempre diversa:

  • Mele e cannella con un tocco di miele
  • Pere e cardamomo con una spolverata di noci tritate
  • Cioccolato fondente e noci con un filo di sciroppo d’acero
  • Burro d’arachidi e banane con cioccolato a pezzetti

Ricorda che puoi sempre giocare con la consistenza del tuo porridge aggiungendo più o meno liquido, e arricchendolo con vari tipi di yogurt per renderlo più cremoso o leggero secondo i tuoi gusti.

Quali sono i vantaggi del porridge lasciato riposare per una notte

L’overnight porridge è l’ideale per chi cerca una colazione che favorisca una digestione leggera. Questa preparazione permette di abbattere gli acidi, inclusa l’acido fitico tipicamente presente nell’avena, facilitandone quindi la digestione.

Uno dei suoi punti di forza è la presenza di amido resistente, un composto che non solo garantisce un effetto saziante prolungato, ma promuove anche una migliore digestione.

Una delle bellezze del porridge senza cottura è la sua semplicità nella preparazione: una soluzione rapida e senza pensieri per iniziare la giornata con la giusta energia senza perdere tempo al mattino.

La sua versatilità è un altro pregio non trascurabile; può trasformarsi con facilità da colazione a dessert o a spuntino, giocando con vari abbinamenti di sapori per ottenere un risultato personalizzato secondo i propri gusti. Un’idea potrebbe essere arricchire il tuo porridge con yogurt greco e frutta fresca, una combinazione fresca e nutriente.

Dai un voto a questa ricetta
[Totale: 2 Media Voto: 5]

Commenta »