Stavolta la conserva che prepareremo è la marmellata di giuggiole.
Ora che il mio alberello è carico di giuggiole (o zizziole) mature è tempo di mettersi all’opera e fare la ricetta della marmellata di giuggiole.
Le giuggiole sono ricche di magnesio e potassio che regolano gli elettroliti del corpo umano e di antiossidanti tra cui la più importante la vitamina C che protegge il sistema cardiovascolare e da virus e batteri. La marmellata di giuggiole ottima per colazione o da usare per preparare crostate o biscotti. Con le quantità di questa ricetta si ottengono più o meno 4 barattoli medi.
Materiali utilizzati
- Mixer
- 2 pentole
- Mestolo di legno
- Barattoli di vetro con tappo
Ingredienti per :
❯ 1 kg di giuggiole mature
❯ 400/500 gr di zucchero semolato
❯ 1 mela renetta
❯ il succo di un limone
❯ una scorzetta di limone
Procedimento
Come fare la marmellata di giuggiole
1. Per preparare la marmellata o confettura di giuggiole è lavare e snocciolare meticolosamente tutte le giuggiole.
2. Intanto mettete una pentola con acqua sul fuoco e sterilizzate i barattoli, poi asciugateli per bene.
3. Versate tutte le giuggiole in una casseruola insieme a una mela sbucciata e tagliata a pezzetti.
4. Aggiungete anche il succo del limone e lo zucchero. Mescolate con un cucchiaio di legno.
5. Portate le giuggiole su fuoco medio e lasciatele cuocere per 15 minuti mescolando spesso.
6. A metà cottura frullate il tutto con un mixer.
7. Quindi riportate sul fuoco e cuocete per altri 15 minuti.
8. Invasate la marmellata con un cucchiaio, chiudete i barattoli e poggiateli a testa in giù per creare il sottovuoto.
9. Ed ecco che la buonissima marmellata di giuggiole è pronta per essere spalmata sul pane oppure usata per crostate e biscotti.
Stagione ideale
La conserva di marmellata di giuggiole (o zizziole) si prepara a fine settembre, periodo in cui questo frutto è in piena maturazione.
Conservazione
La marmellata di zizzole si conserva in un posto asciutto e buio per 5/6 mesi. Per aumentarne la conservazione bisogna aggiungere del conservate.
Il consiglio in più
Per le quantità di zucchero seguite i vostri gusti, io preferisco sempre preparare una marmellata con un po’ di zucchero in meno rispetto alla dose consigliata, perché non amo la confettura troppo dolce.