La ricetta degli gnocchi al gorgonzola panna e salsiccia che vi sto per proporre è nata cosi dal nulla, il mio intento era di assaggiare il gorgonzola e capire se in effetti mi piaceva; confesso che a parte un assaggino sul pane a casa di un mio amico non ho mai più provato questo particolare formaggio.
Ho pensato quindi di usare il gorgonzola per creare una sorta di cremina con panna e delle salsicce saporite di qualità e poi tuffarci dentro gli gnocchi cotti.
Dopo aver assaggiato questo primo piatto ho finalmente capito che anche il gorgonzola ha il suo perchè; prossima ricetta sarà un bel risotto zucca e gorgonzola.
Materiali utilizzati
- Padella antiaderente o di ceramica
- Pentola per cuocere gli gnocchi
Ingredienti
❯ 700 gr di gnocchi di patate
❯ 300 gr di salsiccia
❯ 150-200 gr di gorgonzola
❯ 100 ml di panna da cucina
❯ 30 gr di grana grattugiato
❯ scagliette di grana
❯ sale
❯ pepe
Come preparare gli gnocchi al gorgonzola panna e salsiccia
Spellate la salsiccia e sbriciolatela grossolanamente.

Versatela in una padella antiaderente calda e fatela rosolare senza aggiungere olio.

Dopo qualche minuto unite metà del gorgonzola a pezzetti e fatelo sciogliere a fuoco basso aggiungendo un goccino d’acqua.

Nel frattempo in una pentola portate a ebollizione l’acqua salata, cuocete gli gnocchi, scolateli e versateli in padella.

Con un cucchiaio di legno fateli insaporire bene; in ultimo unite il restante gorgonzola, il grana grattugiato e la panna.
Versate se occorre un po’ d’acqua di cottura e fate amalgamare il tutto sul fuoco.
Servite aggiungendo qualche scaglietta di grana su ogni piatto.

Conservazione
Gli gnocchi di patate al gorgonzola vanno mangiati appena cotti. Vi sconsiglio di conservarli.
Stagione ideale
Sempre.
Il consiglio in più
Provate la stessa ricetta aggiungendo anche dei tocchetti di prosciutto cotto e 50 g di funghi porcini.
Se utilizzate gnocchi freschi fatti in casa, aggiungete un po’ d’olio all’acqua di cottura per non farli attaccare l’uno all’altro.