Le frittatine di pasta sono un “must” dell’antica rosticceria napoletana. Camminando tra i vicoli del centro antico della città troverai tantissime rosticcerie e tavole calde, che vendono le frittatine napoletane di pasta in diverse varianti: bianca con besciamella, rossa, con piselli, con peperoni e addirittura con salsicce.
Insomma l’alternativa ideale alla pizza è proprio la frittatina di pasta. Se all’ora di pranzo o di cena ti viene fame, una bella frittatina di pasta metterà subito ko quel leggero languorino che diventerà sempre più fastidioso se non lo plachi. Ma non bisogna necessariamente andare tra i vicoli di Napoli per gustare una saporita frittatina di pasta, puoi tranquillamente prepararla direttamente a casa tua.
Scopriamo la ricetta della frittatina di pasta, con l’aiuto del video di Mimmo Corcione, noto buongustaio e cuoco napoletano.
Materiali utilizzati
- Coppapasta;
- Pentolino;
- Frullino;
- Terrina;
- Padella;
- Ciotola.
Ingredienti per 6 persone
❯ 150 gr di bucatini
❯ 50 gr di prosciutto cotto
❯ 50 gr di provola
❯ 25 gr di piselli
❯ 25 gr di parmigiano
❯ 25 gr di pecorino
❯ pangrattato q.b.
❯ Per la besciamella
❯ 25 gr di burro
❯ 25 gr di farina
❯ 1/2 lt di latte
❯ sale
❯ pepe
Procedimento
Come preparare delle gustose frittatine di pasta
1. Metti a cuocere la pasta, preferibilmente bucatini;
2. In un pentolino a parte cucina piselli con dadini di prosciutto cotto, magari con un po’ di cipolline;
3. Prepara in un piatto un po’ di parmigiano ed un po’ di pecorino;
4. Eccoci arrivati alla beciamella da preparare in un pentolino, che non sia troppo liquida;
5. Prendi una bella provola e tagliala a dadini;
6. Metti in una terrina sale e pepe, dopodiché metti la pasta raffreddata e mescola il tutto, e quando hai finito aggiungi il parmigiano ed il pecorino;
7. Aggiungi i piselli con il prosciutto e continua a mescolare, puoi farlo anche con le mani, facendo in modo che l’impasto sia piuttosto consistente e denso;
8. A questo punto non resta altro che aggiungere la beciamella e mescolare ancora;
9. Prendi l’impasto e disponilo in una teglia, mettila nel frigorifero e aspetta circa 12 ore.
Come cucinare la frittatina di pasta
10. Ora bisogna preparare la pastella. Metti in una ciotola tre cucchiai di farina e mezzo bicchiere di acqua fredda;
11. Gira la pastella in modo che sia piuttosto densa, crea le frittatine con l’apposito coppapasta;
12. Intingi le frittatine nella pastella composta di acqua e farina, passale nel pangrattato e friggile in una padella con un dito d’olio a circa 180 gradi;
13. Girale durante la frittura e quando sono ben dorate puoi toglierle e farle asciugare;
14. Signori e signore, le vostre frittatine sono pronte.
Gusterai il tipico sapore della frittatina di pasta napoletana, proprio quelle delle rosticcerie ma stando comodamente a casa tua.
Il consiglio in più
Se vuoi sperimentare qualche variante puoi aggiungere un po’ di zafferano nella pasta e dell’uovo sbattuto nella pastella. E buon appetito!