Il Carnevale tende ad avere caratteristiche diverse da una regione all’altra dell’Italia. È il caso delle maschere, per esempio, ma anche dei dolci tipici di Carnevale che si gustano in questo particolare periodo dell’anno.
Le frittole veneziane, chiamate anche fritole o frittelle, ne sono un classico esempio: iniziano a essere preparate tradizionalmente dal 7 gennaio e si gustano fino al martedì grasso.
Ingredienti per 6 persone
❯ 400 gr farina
❯ 100 gr di uva passa
❯ 2 uova
❯ 1 bicchierino di rum
❯ 1 cucchiaio di zucchero
❯ 1 bicchiere di latte
❯ 30 gr di lievito di birra
❯ Sale
Procedimento
Come preparare le frittole veneziane
Preparazione dell’impasto
1. Come prima cosa, mettete in ammollo l’uva passa in un recipiente con dell’acqua tiepida all’interno;
2. Diluite il lievito di birra in un altro recipiente (un bicchiere va più che bene) utilizzando anche in questo caso dell’acqua tiepida;
3. In un contenitore ampio, inserite la farina setacciata e aggiungete il sale e lo zucchero;
4. Lavorate questi ingredienti con le uova, il lievito di birra e il rum;
5. Mescolate il tutto aggiungendo il latte intiepidito fino a ottenere un impasto denso e molliccio (come densità deve assomigliare alla pastella che si usa per friggere le verdure);
6. Aggiungete alla fine l’uva passa e mescolate il tutto;
7. Fate riposare l’impasto, coprendolo con della pellicola, a temperatura ambiente e lontano da correnti d’aria, fino a quando le sue dimensioni non saranno raddoppiate.
Cottura e presentazione delle fritole veneziane
8. Al momento della cottura delle frittole veneziane, utilizzate un cucchiaio per prendere l’impasto e versarlo in abbondante olio bollente;
9. Quando le frittole avranno raggiunto un colore abbronzato, scolatele e adagiatele su qualche foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso;
10. Disponetele, poi, su un vassoio o un piatto da portata e spolveratele di zucchero a velo poco prima di servirle.
Qualche consiglio per modificare la ricetta delle frittole veneziane
Potete gustare le frittole veneziane tagliandole a metà e aggiungendovi della marmellata, della Nutella, della crema al pistacchio oppure della crema pasticcera. Piuttosto che lo zucchero a velo, inoltre, potete decorare le frittole con una crema di cioccolato fondente fuso. Buon appetito!