Fagioli all’uccelletto

Ecco la ricetta dei fagioli all’uccelletto, un confortante piatto toscano che racchiude tutta la semplicità e la bontà della nostra amata tradizione culinaria.

Difficoltà:
Bassa
Cottura:
Preparaz.:
Costo:
Basso
Fagioli all’uccelletto

I fagioli all’uccelletto è una di quelle ricette semplici e rassicuranti che non solo nutrono lo stomaco, ma anche l’anima. Una gustosa combinazione di sapori familiari che ci riporta alle cene in famiglia della domenica. Se mi chiedete perché amo i fagioli all’uccelletto, è per tutto ciò: per la loro semplicità e per i ricordi affettuosi che evocano.

La versione che adoro maggiormente è quella dei cannellini all’uccelletto; morbidi e avvolgenti, perfettamente bilanciati dal saporito pomodoro e dall’aroma inconfondibile del salvia. È una ricetta originale, con ingredienti modesti ma che, uniti insieme, danno vita a un piatto straordinariamente gustoso.

Ricordatevi, nella mia cucina, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Ecco perché mi piace scegliere con cura i miei fagioli, dando sempre la preferenza a quelli freschi o, quando non sono disponibili, a quelli secchi di qualità superiore. La stessa regola vale per il pomodoro: fresco in estate, polpa di alta qualità in inverno. E, ovviamente, non dimenticate un buon olio d’oliva e salvia fresca per insaporire e completare il piatto.

Una volta che avrete provato i cannellini all’uccelletto, vi garantisco che ne vorrete ancora.  Se dovessero restare dei fagioli perchè non trasformarli in deliziose polpette di fagioli? Un modo diverso e altrettanto gustoso di gustare i fagioli.

Prendete cucchiaio e forchetta e preparatevi a tuffarvi nel mondo rassicurante e gustoso dei fagioli all’uccelletto. Buon divertimento e buon appetito.

Materiali utilizzati:

  • Casseruola
Porzioni: 4

Ingredienti

❯ 500 gr di fagioli cannellini

❯ 400 gr di sugo di pomodoro

❯ 4 salsicce di suino

❯ olio di oliva

❯ 1 rametto di rosmarino

❯ 2 foglioline di salvia

❯ sale q.b.

❯ pepe a piacere

Procedimento

Come fare i fagioli all'uccelletto

Per preparare i fagioli all’uccelletto, avrete bisogno di iniziare con la cottura dei cannellini. Se decidete di utilizzare fagioli secchi, ricordate di metterli in ammollo la notte precedente e di lessarli in acqua bollente la mattina seguente. Se siete alla ricerca di un’opzione più veloce, i fagioli in barattolo faranno al caso vostro.

 fagioli uccelletto
1

Dopodiché, riscaldate un filo d’olio d’oliva in una casseruola, aggiungendo un bel mazzetto di salvia e rosmarino per un soffritto aromatico.

 fagioli all uccelletta
2

Nel frattempo, preparate le salsicce rimuovendo l’involucro e riducendole in piccoli pezzi. Unite queste deliziose piccole gemme alla vostra padella e lasciatele rosolare per qualche minuto, fino a quando non assumono un bel colore dorato.

 come cucinare i fagioli secchi
3

Il passo successivo consiste nell’aggiungere il vostro sugo di pomodoro alla padella. Lasciate cuocere tutto insieme per altri 5 minuti, così da permettere ai sapori di fondersi perfettamente.

 fagioli cannellini
4

Ora è il momento di unire anche i vostri cannellini lessati. Continuate la cottura a fuoco basso, finché il sugo non si sarà ben addensato e avvolgerà deliziosamente i cannellini.

 ricetta fagioli uccelletto
5

Ed ecco fatto. I vostri fagioli all’uccelletto sono pronti per essere gustati, magari accompagnati da una bella fetta di pane croccante.

 fagioli all'uccelletto ricetta
6

 fagioli con il sugo
7

 fagioli all uccelletto ricetta
8

Buon appetito!

 fagioli all uccelletto ricetta
9

 

Stagione ideale

È una ricetta perfetta da servire nelle serate fresche d’autunno, quando una gustosa e calda zuppa di fagioli è ciò che ci vuole per riscaldarsi. A ogni modo, non esitate a deliziare i vostri palati con questa ricetta in qualsiasi momento dell’anno. Godetevi il conforto dei fagioli all’uccelletto, un piatto che riscalda il cuore oltre che il palato.

Conservazione

I fagioli all’uccelletto si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di metterli in un contenitore ermetico per mantenerne al meglio il sapore. Una piccola dritta: questa pietanza tende ad acquistare sapore con il passare del tempo, quindi potrebbe essere ancora più gustosa il giorno dopo!

Se invece avete preparato una quantità maggiore di quella che potete consumare in questo lasso di tempo, potete tranquillamente congelare i fagioli. In questo caso, si conservano per circa un mese. Ricordate solo di scongelarli lentamente in frigorifero e riscaldarli bene prima di servirli, magari aggiungendo un filo d’olio a crudo per ravvivare il gusto.

In entrambi i casi, prima di consumare i fagioli all’uccelletto, ricordatevi di riscaldarli a fuoco lento in un tegame, così saranno come appena fatti.

I consigli in più

  • Se volete aggiungere un tocco in più, potete arricchire i vostri fagioli all’uccelletto con un pizzico di peperoncino. Ma attenti a non esagerare: il peperoncino deve esaltare e non coprire il sapore dei fagioli e delle salsicce.
  • La scelta della salsiccia è fondamentale: optate per una salsiccia di buona qualità, possibilmente fresca. Ricordate, la qualità degli ingredienti fa la differenza.

Idee e Varianti

  • Una delle idee più comuni per variare questa ricetta consiste nell’utilizzare diverse tipologie di fagioli. Non siete fan dei cannellini? Nessun problema! I borlotti o i fagioli rossi possono essere un’ottima alternativa. Ricordatevi però che ogni tipo di fagiolo ha il suo tempo di cottura, quindi regolatevi di conseguenza.
  • Per quanto riguarda il condimento, l’aggiunta di pancetta o guanciale può arricchire il sapore del piatto. Questi ingredienti vanno rosolati insieme alla salsiccia, prima dell’aggiunta dei fagioli e del sugo di pomodoro.
  • Se preferite un piatto più leggero e vegetale, potete omettere completamente la salsiccia

Curiosità

La domanda sorge spontanea: perché si chiamano “Fagioli all’uccelletto”? Il nome potrebbe portare a pensare che ci sia qualche ingrediente particolare, forse qualche tipo di carne di uccello, ma non è così. Il mistero dietro l’origine del nome di questa gustosa ricetta è piuttosto affascinante e vale la pena di essere conosciuto.

Una delle ipotesi più curiose sostiene che in Toscana, regione di origine di questa pietanza, fosse inizialmente conosciuto come “fagioli all’uccelletto scappato”. Il nome si prestava a un po’ di ironia, suggerendo una preparazione molto povera, priva di carne, come se l’uccelletto, potenziale ingrediente di un pasto più ricco, fosse scappato.

Altri pensano invece che l’origine del nome sia legata all’uso della salvia, un ingrediente fondamentale nella preparazione dei fagioli all’uccelletto. La salvia è infatti molto utilizzata nella preparazione di piatti a base di cacciagione, da qui il detto toscano “Salvia salva!”

Tuttavia, la spiegazione più attendibile ci viene fornita da Pellegrino Artusi, un’autorità in materia di cucina italiana, che nel suo storico ricettario chiama questa ricetta “fagioli a guisa d’uccellini”. Artusi suggerisce che il nome deriva dal fatto che gli ingredienti utilizzati per la preparazione del piatto erano gli stessi utilizzati per dare più sapore agli uccelletti arrosto.

Dai un voto a questa ricetta
[Totale: 0 Media Voto: 0]

Commenta »