La crescia di Pasqua è una torta al formaggio di origine marchigiana, chiamata anche pizza di Pasqua. Grazie ai suoi ingredienti semplici è un’ottima torta salata da gustare la mattina appena svegli come vuole la tradizione. Scopriamo come realizzate questa gustosa ricetta.
Ingredienti per 10 persone
❯ Per il primo impasto:
❯ 30-35 gr lievito di birra
❯ 50 gr farina Manitoba
❯ 500 gr farina '00
❯ 1 ciotola d'acqua tiepida
❯ 1 cucchiaino di zucchero
❯ Per il secondo impasto:
❯ 100 gr grana padano grattugiato
❯ 30 gr provolone piccante grattugiato
❯ sale q.b.
❯ Pepe a piacere
❯ 2 uova
❯ 80 gr olio extravergine di oliva
❯ 20 gr burro sciolto
❯ formaggio a pezzetti tagliato grossolanamente
Procedimento
Come realizzare una tipica crescia di Pasqua marchigiana
Realizzazione del primo impasto
1. Versate la farina ’00 a fontana su un piano di legno avendo cura di realizzare uno spazio interno molto ampio;
2. Sciogliete quindi lo zucchero nell’acqua e non appena è completamente assorbito sbriciolatevi il lievito;
3. Quando anche il lievito si è sciolto, versate il contenuto della ciotola all’interno del foro nella farina: a questo punto iniziate a lavorare l’impasto mescolando il lievito con la farina Manitoba;
4. Lasciare quindi l’impasto che avete creato a riposo per circa 30 minuti senza coprirlo.

Bisogna lavorare l’impasto della crescia di Pasqua fino a farlo diventare omogeneo e compatto.
Realizzazione del secondo impasto
1. Prendiamo l’impasto di prima e aggiungiamo il sale e il pepe sul bordo della fontana di farina così da avere poi una torta condita in modo omogeneo;
2. A questo punto aggiungere le uova e iniziare a mescolare;
3. Quando avete l’impressione che il tutto è completamente amalgamato, aggiungete l’olio e il burro e continuate a impastare;
4. Passate al mix di formaggi: inseritelo nel composto a poco a poco e mescolate fino a farlo assorbire;
5. A questo punto non resta che iniziare a integrare la restante farina partendo dai bordi interni e impastare il tutto anche con le mani fino a quando non diventa un composto omogeneo e morbido;
6. Quando l’impasto vi sembra liscio e compatto, coprite il tutto e lasciate a lievitare in un luogo caldo per un paio d’ore;
7. Trascorse le due ore di lievitazione aggiungete i pezzi di formaggio tagliati grossolanamente e riprendete a impastare per qualche minuto in modo da farli ben amalgamare;
8. A questo punto inserite la crescia di Pasqua nello stampo foderato di carta da forno (lo stampo deve essere simile a quello usato per fare i panettoni: più alto che largo) e lasciatelo riposare per un’altra mezz’ora;
9. Trascorsa la mezz’ora non resta altro da fare che inserire il composto nel forno preriscaldato e lasciar cuocere a 200 °C per circa 40 minuti. Lasciar raffreddare la crescia di Pasqua prima di servire in tavola.
Il consiglio in più
Se volete personalizzare ancora di più la vostra crescia di Pasqua, insieme ai pezzi grossolani di formaggio potete unire anche della frutta candita tagliata a pezzi oppure dei pezzi di salumi.