La realizzazione dei cornetti sfogliati fatti in casa è semplicissima ma un po’ lunga perché richiede diverse ore di lievitazione, il risultato finale sarà però eccellente. Provate a gustare una brioche o un croissant fatti in casa a colazione con un po’ di marmellata: dimenticherete quelli del bar!
Potete realizzarne anche una versione salata: provate la ricetta dei cornetti salati con wurstel e formaggio, ideali per ogni aperitivo.
Ingredienti per 8 persone
❯ 350 gr di farina 00
❯ 90 ml di latte
❯ 50 gr di burro
❯ 80 gr di zucchero
❯ 1 uovo
❯ 1/2 bustina di lievito liofilizzato di birra (1/4 di cubetto)
❯ buccia grattugiata di 1/2 limone
❯ 1 bustina di vanillina
Procedimento
Come preparare dei deliziosi cornetti sfogliati
1. Se utilizzate un’impastatrice, inserite nella ciotola il limone grattugiato, il latte, il burro precedentemente sciolto a bagnomaria, il lievito, l’uovo, la farina setacciata, lo zucchero e la vanillina. Se, al contrario, utilizzerete le tradizionali fruste inserite gli ingredienti nello stesso ordine avendo cura di mescolarli bene prima di passare all’inserimento dell’ingrediente successivo;
2. Impastate il tutto fino a ottenere un panetto compatto ma leggermente appiccicoso. Quando è pronto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa 2 ore;

Distanziate bene i cornetti quando li disponete sulla teglia
(foto: Nouhailler – Flickr)
3. Dividete in due l’impasto lievitato e stendetelo finemente a forma circolare fino a fargli raggiungere uno spessore di circa 2 mm. Per rendere questo passaggio più semplice, stendete l’impasto con le mani su un pezzo di carta da forno;
4. Appena raggiunge lo spessore indicato utilizzate una rotellina per dividere il disco in 8 triangoli uguali;
5. Riempite un disco alla volta con la marmellata (o altro ripieno da voi scelto) inserendone un po’ al centro e arrotolando il cornetto sfogliato nella sua forma tipica a mezzaluna;
6. Se preferite dei cornetti senza ripieno, evitate questo passaggio e provvedete semplicemente a chiuderli.
7. Quando avete terminato, inseriteli in una teglia foderata di carta da forno e lasciateli lievitare per almeno altre 4 ore (4 ore sono il tempo minimo, potete lasciarli riposare anche per tutta la notte);
8. Al termine della lievitazione, preriscaldate il forno a 180°C e spennellate delicatamente la superficie dei croissant con una soluzione a base di rosso d’uovo e un po’ di latte;
9. Quando il forno ha raggiunto la temperatura indicata, lasciateli cucinare per almeno 20 minuti controllando di tanto in tanto la cottura;
10. Serviteli tiepidi dopo averli spolverati di zucchero a velo.