La colomba pasquale è uno dei dolci tradizionali che si gustano in questo periodo dell’anno. La ricetta originale, in particolare, prevede una lunga fase di lievitazione che spinge a realizzare la colomba di Pasqua almeno due o tre giorni prima del pranzo ufficiale. Scopriamo nel dettaglio come si prepara.
Ingredienti per 6 persone
❯ Ingredienti primo impasto:
❯ 68 gr di burro a temperatura ambiente o tiepido
❯ 50 gr di tuorli d'uovo
❯ 250 gr di farina manitoba
❯ 95 gr d'acqua
❯ 65 gr di zucchero
❯ 80 gr di lievito di birra
❯ Ingredienti secondo impasto:
❯ il primo impasto lievitato
❯ 5 gr di miele
❯ 50 gr di tuorli d'uovo
❯ 4 gr di sale fino
❯ 50 gr di canditi
❯ essenza di vaniglia
❯ 75 gr di scorza candita d'arancia
❯ 63 gr di burro a temperatura ambiente o intiepidito
❯ 125 gr di farina manitoba
❯ 25 gr d'acqua a 25-30 °C
❯ 63 gr di zucchero
Procedimento
Come preparare la colomba di Pasqua
La preparazione del primo impasto della colomba pasquale
1. Nel recipiente del robot da cucina inserire nell’ordine: l’acqua a una temperatura di 20-30 °C, il lievito naturale, lo zucchero e una metà dei tuorli;
2. Azionare il robot e iniziare a impastare;
3. Aggiungere successivamente la farina (a poco a poco) e continuare a impastare fino a quando il composto diventa asciutto;
4. A questo punto, inserire i tuorli restanti e quando è nuovamente asciutto aggiungere il burro;
5. Quando l’impasto diventa sodo e compatto bisogna metterlo a lievitare per circa 12 ore al riparo da correnti d’aria e a una temperatura di circa 25-30 °C;
Il procedimento per completare la preparazione della colomba
6. Nel recipiente del robot da cucina inserire nell’ordine: il miele, il primo impasto, l’acqua e metà dei tuorli;
7. Iniziare, quindi a impastare e dopo circa 5 minuti inserire a poco a poco la farina Manitoba;
8. Quando l’impasto è asciutto inserire i tuorli rimasti, il sale, qualche goccia di essenza alla vaniglia e il burro;
9. Appena l’impasto torna a essere asciutto, bisogna inserire la frutta candita e non appena si amalgama al resto degli ingredienti è possibile togliere l’impasto e lasciarlo riposare per 45 minuti al riparo da correnti d’aria;
10. Al termine del tempo stabilito si può inserire l’impasto nello stampo in cartone o, in alternativa, si può iniziare a modellare a mano la colomba;
11. Terminata questa procedura, bisogna lasciare ulteriormente a lievitare il dolce pasquale al riparo da correnti d’aria per altre 4-5 ore a una temperatura di circa 30 °C;
La rifinitura e la cottura delle colombe
12. Al termine della lievitazione, rifinire le colombe con una glassa a scelta;
13. Quella proposta nel video è una glassa alle mandorle molto semplice da realizzare;
14. In alternativa, se desiderate realizzare una colomba di Pasqua al cioccolato, potete cospargerla di glassa al cioccolato;
15. Aggiungere, quindi delle mandorle intere o delle gocce di cioccolato (a seconda della glassa che state utilizzando), la granella di zucchero e cospargere il tutto con lo zucchero a velo e metterla a cucinare nel forno preriscaldato a 180-200 °C per circa un’ora;
16. Nei primi 15 ‘ di cottura, aprire di tanto in tanto il forno per eliminare il vapore di troppo e continuare la cottura come di consueto.