La cheesecake ai fichi è un dolce fresco da preparare verso fine estate, periodo giusto dei fichi quando se ne trovano di tutti i tipi e a poco prezzo.
Di solito da me funziona così: quando la pianta inizia a regalarci i primi fichi li mangiamo semplicemente come fine pasto, accompagnati magari da miele o formaggio; quando poi il raccolto dei fichi diventa più importante, li usiamo per preparare dolci e fare una gustosa marmellata ai fichi perfetta per tutto l’inverno. Ma ritorniamo a noi, immaginate il caldo di agosto, quando desideri qualcosa di fresco e goloso da servire ai tuoi ospiti, apri il frigo ed eccola una buonissima torta philadelphia e marmellata, fredda al punto giusto per deliziare tutti.
Materiali utilizzati
- Stampo a cerniera di 22-24 cm
- Carta da forno
- Spatola
- Ciotola
- Mixer
- Frullatore
Ingredienti
Per la base della cheesecake occorrono:
❯ 280 gr di biscotti secchi, tipo digestive
❯ 150 gr di burro
Per la farcitura della cheesecake occorrono:
❯ 400 gr di philadelphia o formaggio spalmabile
❯ 300 gr di fichi neri o bianchi
❯ 250 ml di panna per dolci
❯ 80 gr di zucchero semolato
❯ 60 gr di zucchero a velo
❯ 15 gr circa di gelatina in fogli
❯ 50 gr di acqua
❯ 2 cucchiaini di miele
❯ Il succo di mezzo limone
Per decorare:
❯ fichi freschi q.b.
❯ noci o altra frutta secca q.b.
Come fare cheesecake ai fichi
Come per tutte le cheesecake la prima cosa da preparare è la base fatta con biscotti e burro fuso. Dunque, in un pentolino sciogliete il burro a fiamma bassissima.

Nel frattempo, frullate i biscotti in un mixer.

Versate il burro fuso e i biscotti sbriciolati in una ciotola e amalgamateli poi, distribuiteli uniformemente nello stampo ricoperto da carta da forno.

Livellate per bene la superfice con una spatola e lasciatela riposare in frigo per un’oretta. Questa parte della ricetta potete anche farla il giorno prima così avrete la base già pronta e solida.

Passate ora alla realizzazione della crema al formaggio. In una ciotola fate ammorbidire i fogli di gelatina con dell’acqua a temperatura ambiente.

In una ciotola versate lo zucchero a velo e due cucchiaini di miele.

Aggiungete anche tutti i formaggi, la panna intiepidita e frullate il tutto. Unite anche i fogli di gelatina.

Ora versate la crema sulla base della cheesecake e livellate la superfice.

Riponete di nuovo il dolce in frigo e preparate una delicata marmellata ai fichi.

Dopo aver lavati i fichi, puliteli eliminando il picciolo, versateli in un pentolino con lo 80 gr di zucchero semolato e un goccio di limone.

Portare sul fuoco e mescolate fin quando la frutta non sarà del tutto morbida. Quando sarà uniforme e non troppo solida spegnete e lasciate raffreddare.

Appena il topping ai fichi si sarà raffreddato versatelo sulla cheesecake.

Decorate la cheesecake ai fichi senza cottura con frutta secca (io ho messo le noci) e qualche fetta di fichi freschi.

Tenete la torta ai fichi in frigo fino a quando non sarà fredda, solo a questo punto potete trasferirla su un piatto da portata.

Finalmente la buonissima cheesecake ai fichi e noci è pronta per essere servita in tavola e tagliata a fette.


Stagione ideale
Fine estate, periodo giusto per i fichi.
Conservazione
Conservate il dolce ai fichi in frigo coperto da una stagnola, potete conservarlo fino a 3-4 giorni.
Idee e varianti
Per un gusto più delicato potete sostituire una parte del formaggio con la ricotta.
Comments are closed.