advertisement

Casatiello napoletano

Un rustico appetitoso che si propone a Pasqua in quanto caratterizzato dalla decorazione di uova sia all’interno che all’esterno.

Difficoltà:
Bassa
Cottura:
Preparaz.:
Costo:
Basso
Casatiello napoletano

Il casatiello è un antico rustico della tradizione gastronomica napoletana che si prepara ogni anno per festeggiare la Pasqua. Caratteristica principale che lo rende una torta pasquale è proprio perchè ha come decorazione le uova, che vengono fatte cuocere a crudo in forno insieme all’impasto.

Si presenta come un enorme ciambella ripiena, simile al tortano: la differenza tra i due è che il casatiello ha le uova sia all’interno (tagliate a cubetti) che all’esterno.

Porzioni: 6

Ingredienti

Per l'impasto del casatiello occorre:

❯ 800 gr di farina 00

❯ 10 gr lievito di birra

❯ 300 ml acqua

❯ 300 gr di strutto di maiale (sugna)

❯ 50 gr di parmigiano grattugiato

❯ 50 gr di pecorino grattugiato

❯ 10 gr di sale

Per la farcitura del casatiello occorre:

❯ 300 gr di salumi misti tagliati a cubetti (salame, prosciutto cotto, pancetta, cicoli)

❯ 100 gr di emmenthal

❯ 100 gr di provolone

❯ 6 uova

❯ pepe q. b

Procedimento

Come fare il casatiello napoletano

Preparazione della farcitura – Mettiamo a bollire tre uova e tagliamole poi a dadini piccoli con i salumi e i formaggi.

Preparazione dell’impasto – Mettiamo su un ripiano la farina, il sale, il pepe, la sugna e i formaggi grattugiati;

Facciamo sciogliere il lievito di birra nell’acqua che verrà versata lentamente mentre impastiamo il tutto fino a formare una palla omogenea e mettiamo a lievitare per almeno due ore;

Successivamente stendiamo la pasta, lasciandone da parte un pezzetto che ci servirà per le striscioline e la riempiamo con i salumi, i formaggi e le uova tagliati a dadini;

Avvolgiamo l’impasto sul ripieno e andiamo a formare una ciambella, la inseriamo nell’apposito ruoto per ciambelle e la lasciamo lievitare per ancora due ore;

Quando il nostro impasto sarà lievitato, inseriamo le restanti uova crude e su ognuna facciamo due strisce di pasta che gli impediranno la caduta e inforniamo a 220° per circa 35/40 minuti;

Ci accorgeremo che il nostro casatiello è pronto quando la superficie sarà dorata e infilando uno stuzzicadenti al suo interno: se risulterà asciutto il casatiello è pronto.

Come si presenta l'interno del casatiello

Il consiglio in più

Il casatiello viene servito tagliato a fette e accompagna molto bene la classica “fellata  di Pasqua” in quanto sostituisce il pane in un modo più gustoso e appetitoso.

Dai un voto a questa ricetta
[Totale: 8 Media Voto: 3.8]

Commenta »

WordPress Lightbox Plugin