La mia proposta di oggi ci porta in Sicilia per una semplice ricetta con carciofi, economica e tanto saporita. Si tratta dei carciofi con mollica detti anche carciofi cà moddicà.
Materiali utilizzati
- Casseruola dai bordi alti
- Ciotola
Ingredienti per 4 persone
❯ 4 carciofi
❯ 150 gr di mollica di pane raffermo o pangrattato
❯ 50 gr di pecorino
❯ uno spicchio d’aglio
❯ un ciuffo di prezzemolo tritato
❯ pepe q.b.
❯ sale q.b.
Procedimento
Come fare i carciofi con mollica
1. In un ciotola mettete insieme: il pangrattato o la mollica sbriciolata, il pecorino, il prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio a pezzetti, un pizzico di sale e un po’ di pepe;
2. Mescolate il condimento;
3. Pulite meticolosamente i carciofi togliente le foglie più dure e parte del gambo, in modo che si tengano in piedi nella casseruola;
4. Lavateli i carciofi e granateli con le dita delicatamente discostando le foglie dalla parte centrale allargandoli;
5. Prendete i carciofi e allargando le foglie con le mani inserite il composto di mollica, cercate d’inserirne più che potete;
6. Sistemate i carciofi ripieni nella casseruola con due dita d’acqua cercando d’incastrali uno accanto all’altro;
7. Sopra ogni carciofo versate abbondante olio d’oliva;
8. Coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere i carciofi a fuoco basso per circa 40 minuti.
9. Ecco che i carciofi con mollica con pronti per essere gustati sia caldi che freddi.

carciofi con mollica
Stagione ideale
Primavera.
Conservazione
I carciofi ripieni in padella si possono conservare a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
Il consiglio in più
- Meglio usare mollica di pane raffermo che il pangrattato perché con quest’ultimo il ripieno potrebbe risultare più asciutto.
- Per capire se i carciofi ripieni senza carne sono pronti staccate una foglia, se questa viene via subito allora vuol dire che sono cotti.
Idee e varianti
- Per un ripieno più goloso aggiungete acciughe, capperi e prezzemolo.
Quale contorno abbinare
Patate al forno o in padella per accompagnare questa ricetta di carciofi.