In Toscana a Natale si usa servire dei biscotti secchi con mandorle che vengono assaporati insieme ad un bicchiere di vin santo; le occasioni giuste per gustarli sono solitamente mentre si gioca a carte, a tombola o al mercante in fiera. Stiamo parlando dei famosi cantucci toscani che piacciono a tutta la famiglia e che riscaldano subito l’atmosfera. Andiamo insieme a scoprire come prepararli.
Ingredienti per 6 persone
❯ 250 gr di farina '00
❯ 125 gr di mandorle
❯ 180 gr di zucchero semolato
❯ 3 uova medie
❯ 16 gr di lievito per dolci
❯ scorza di un limone
Procedimento
Come preparare i cantucci toscani

Lievito, farina, zucchero, uova, mandorle e la scorza di un limone; ecco a voi gli ingredienti dei cantucci toscani
Preparazione dell’impasto
1. Prendiamo una ciotola abbastanza larga e iniziamo col creare una crema con le uova, lo zucchero e la scorza di limone;
2. Successivamente aggiungete la farina e il lievito;
3. Impastate tutti gli ingredienti tra loro sino a quando il composto non risulterà omogeneo. Questo è ovviamente il procedimento tradizionale, se volete potete anche mescolare tutti gli ingredienti con le fruste elettriche o con un robot da cucina;
4. Quando l’impasto risulta omogeneo incorporate anche le mandorle e lavoratelo nuovamente;
5. A questo punto trasferite il composto sulla spianatoia e continuate a impastare con le mani, aiutandovi magari con dell’altra farina;
6. Dovete formare con l’impasto dei cantuccini un salsicciotto lungo quanto la teglia e largo circa 5 centimetri;
7. Lasciate cuocere a circa 180°C per una mezz’ora;
8. Togliete il filoncino dal forno pochi minuti prima della fine della cottura e tagliatelo a pezzetti, in diagonale nella classica forma dei cantucci quando è ancora caldo;
9. Infine fate cuocere per qualche altro minuto;
La variante golosa: i cantucci al cioccolato
Esistono anche cantucci al cioccolato, una variante golosa dei classici cantucci toscani. Per prepararli basta utilizzare delle pepite o pezzetti di cioccolato al posto delle mandorle. Nulla vieta ovviamente di utilizzare sia le madorle che il cioccolato insieme, per biscotti davvero ricchi di gusto.