Sicuramente almeno una volta nella vita avete assaggiato i famosi cantucci toscani, ma quelli al cioccolato li avete mai assaggiati? Nell’impasto dei cantuccini al cioccolato c’è il cacao amaro che li rende più golosi, la scorzetta d’arancia per una nota natalizia e autunnale, e un goccio di liquore al cioccolato per accentuare il profumo dei biscotti fatti in casa.
Questi biscotti al cioccolato, come quelli classici, prevedono una doppia cottura: una per cuocere i filoncini e un’altra per tostare e dorare i biscotti. Non ci resta che cucinarli e gustarli con un bel bicchierino di Vin Santo.
Materiali utilizzati
- Ciotola
- Leccarda
- Carta da forno
- Coltello affilato
Ingredienti
❯ 270 gr di farina
❯ 70 gr di mandorle intere spellate
❯ 5 gr di lievito per dolci
❯ 150 gr di zucchero
❯ 20 gr di cacao amaro
❯ 2 uova intere
❯ 1 aranacia (la scorza grattugiata)
❯ 1 tazzina di liquore al cioccolato (facoltativo)
Come fare i cantucci al cioccolato
Per preparare dei golosi cantucci al cioccolato fondente e mandorle, iniziate tagliando la scorza di un’arancia. Togliete la parte bianca e tritate la scorza in pezzettini piccolissimi.

Passate ora alla preparazione dell’impasto. In una ciotola versate insieme farina e cacao setacciati.

Aggiungete anche le uova e mescolate con le mani.

Infine lo zucchero, il lievito, le mandorle, il liquore e la scorza d’arancia tritata.

Amalgamate tutto fino ad ottenere un composto compatto. Lasciate riposare il panetto in frigo per 30 minuti.

A questo punto dividete il panetto in 3 o 4 parti e formate dei filoncini di spessore 3-4 cm.
Adagiate i filoni su una leccarda con carta da forno e cuoceteli per 25 minuti in forno preriscaldato statico a 180°.

Non appena i filoncini risulteranno ben cotti e dorati, sfornateli e lasciateli raffreddare per 5 minuti.

Con un coltello affilato tagliate i biscotti al cioccolato in fette oblique di spessore di 1-1,5 cm.

Distribuite i cantucci sulla leccarda e fateli tostate in forno preriscaldato statico, per 5 minuti a 180°.

Non appena i cantucci saranno croccanti, lasciateli raffreddare e gustateli.

Stagione ideale
I cantucci, chiamati anche tozzetti al cioccolato si preparano soprattutto in vista del natale, ma sono perfetti tutto l’anno e in ogni occasione: colazione, merenda. Il loro abbinamento perfetto è insieme al vin santo, un vino dolce da dessert tipico della Toscana e dell’Abruzzo.
Conservazione
I cantucci con cioccolato si possono conservare in un contenitore ermetico o in un sacchetto di carta.
I consigli in più
- Se avete a disposizione solo mandorle con la pelle potete procedere in questo modo. Sbollentate le mandorle per 5 minuti, poi scolatele e vedrete che la pelle viene via facilmente; lasciatele asciugare prima di utilizzarle per preparare dolci o biscotti
- Se volete biscotti più croccanti e per lungo tempo potete sostituire il lievito per dolci con l’ammoniaca (5 gr).
- Al posto delle mandorle potete usare le nocciole tostate.
Idee e varianti
Se non amate la frutta secca e volete solo creare dei biscotti super golosi provate i cantucci con gocce di cioccolato.