La calamarata è un gustoso piatto tipico proveniente dalla Campania, in particolare da Napoli (per questo viene detta anche calamarata napoletana), che unisce il sapore di mare dei calamari freschi a un formato di pasta che ricorda proprio la forma di questi molluschi.
Un sughetto semplice di calamari in umido renderà questa pietanza un piatto ricco di gusto ma allo stesso tempo leggero.
Ingredienti per 4 persone
❯ 400 gr di pasta "calamarata"
❯ 4 calamari freschi
❯ 300 gr di pomodorini
❯ 1 bicchiere di vino bianco
❯ 1 ciuffo di prezzemolo
❯ 1 spicchio d'aglio
❯ sale q.b.
Procedimento
Come preparare la calamarata napoletana
1. Lavate i calamari e ripuliteli in modo accurato, eliminando gli occhi e l’ossicino.
2. Tagliate i molluschi ad anelli e riducete i tentacoli in pezzetti.
3. Fate rosolare in una padella uno spicchio d’aglio, appena sarà dorato aggiungete i pomodorini.
4. Aggiungete i calamari e lasciate cuocere per una decina di minuti.
5. Quando i calamari saranno cotti, sfumando il tutto con un bicchiere di vino bianco. Fate attenzione a non farli cuocere troppo, altrimenti diventeranno eccessivamente duri e gommosi.

calamarata napoletana: prepariamo il sugo
6. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, per poi versarla nella stessa padella dei calamari e mescolare il tutto.

calamarata napoletana: saltiamo la pasta
7. Aggiungete il prezzemolo e un pizzico di sale.
Il consiglio in più
Per dare un gusto più sfizioso al vostro piatto, spezzettate un peperoncino rosso o utilizzate dell’olio piccante.