La ricetta del budino al cioccolato mi mancava, eppure è uno dei dolci che amo di più; mi piace mangiarlo soprattutto dopo una bella cena o guardando un bel film oppure in terrazza guardando le stelle. Quando fa caldo preferisco il budino al cioccolato e d’inverno la cioccolata calda. Insomma, è giusto che una golosa di cioccolato come me impara a fare il budino al cioccolato fatto in casa, visto che è anche facile e veloce.
Il budino al cioccolato è un dolce che si può preparare in formato famiglia o in comode monoporzioni, come ho fatto io. Il bello di questo dolcetto è che può essere realizzato anche giorni prima e quando si hanno ospiti improvvisi si versano i budini in piccoli piattini e si decorano con panna montata e/o fragole.
Vi invito a leggere la mia versione del budino al cioccolato senza colla di pesce, senza uova e senza maizena.
Materiali utilizzati
- 2 Pentolini
- Frusta a mano
- 4 stampi per budini
Ingredienti
❯ 500 ml di latte
❯ 100 gr di cioccolato fondente
❯ 80 gr di zucchero
❯ 50 gr di farina 00
❯ 80 gr di burro
❯ panna per decorare
Come fare il budino al cioccolato
Per la ricetta del budino al cioccolato tritate il cioccolato fondente.
Versate tutto il latte in un pentolino e portatelo a bollore.
In un altro pentolino fate sciogliere il burro.
Quindi versate anche lo zucchero e mescolate.
Quando lo zucchero si sarà sciolto un po’ unite anche il cioccolato fondente.
Continuate la cottura fino a completo scioglimento mescolando con un frustino.
Versate anche la farina e amalgamate.
A questo punto incorporate anche il latte bollente e lasciate bollire per almeno 5 minuti sempre mescolando.
Versate la crema di budino al cioccolato negli appositi stampini e riponeteli in frigo per almeno 3 ore. Io li ho messi tutti in una tortiera cosi è più comodo trasportarli tutti insieme.
Togliete delicatamente il budino di cioccolato dallo stampino e gustatelo con un fiocco di panna montata.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Il budino freddo al cioccolato si può conservare in frigo per 3 o 4 giorni coperto da pellicola trasparente.
I consigli in più
- Per togliere il budino dallo stampo senza farlo rompere, immergeteli per un minuto in acqua tiepida quindi girateli sottosopra e vedrete che andranno via intatti.
Idee e varianti
- Se state facendo dei budini fatti in casa per adulti potete aromatizzarli con del liquore o con scorzette di arancia e cannella.
- Se volete un pudding dal fondo biscottato riducete in briciole 80 gr di biscotti tipo digestive e amalgamateli in 50 gr di burro sciolto e un cucchiaino di miele; questo andrà a ricoprire lo stampo.
Quale cioccolato scegliere per fare il budino
Per scegliere il tipo di cioccolato da utilizzare, ci sono alcune cose da considerare:
- La qualità del cioccolato: è importante sceglierne uno di qualità per ottenere un budino con un sapore eccellente.
- La percentuale di cacao: il cioccolato con una percentuale di cacao più elevata avrà un sapore più intenso e meno dolce. Per un budino al cioccolato, si può optare per un cioccolato con una percentuale di cacao compresa tra il 60% e il 70%.
- Il tipo di fonte di cacao: il cioccolato può essere fatto con cacao proveniente da diverse regioni del mondo, ognuna con un sapore unico. Ad esempio, il cioccolato proveniente dal Ghana avrà un sapore più intenso rispetto a quello proveniente dalla Costa d’Avorio.
In generale, per un budino al cioccolato si può utilizzare cioccolato fondente o cioccolato al latte, tutto dipende dalle preferenze personali e dal gusto che si vuole ottenere.
Cosa abbinare
- Salsa al cioccolato: una salsa al cioccolato può essere fatta con cioccolato fondente o al latte, burro e panna. Si può utilizzare per accompagnare il budino al cioccolato, dando un tocco di dolcezza in più.
- Frutti rossi: i frutti rossi come le fragole, le more o le ciliegie; i loro sapori aciduli contrastano con la dolcezza del budino, creando un equilibrio perfetto.
- Coppa di gelato: una coppa di gelato alla vaniglia o al cioccolato; il gelato aggiunge una consistenza fresca e cremosa al piatto.
- Panna montata: una piccola quantità di panna montata può essere utilizzata per accompagnare il budino al cioccolato, donando una consistenza morbida e soffice.
- Noci: noci come mandorle, nocciole, noci pecan e noci di macadamia, questi forniscono una croccantezza e un sapore diverso che si unisce perfettamente al cioccolato.