I bucatini all’amatriciana sono uno dei primi piatti della tradizione gastronomica del Lazio. Prendono il nome da Amatrice, un comune sito in provincia di Rieti, e grazie al loro gusto intenso hanno riscosso una buona fama anche all’estero. Ecco come preparare la ricetta originale di Amatrice.
Materiali utilizzati
- Pentola
Ingredienti per 4 persone
❯ 320 gr bucatini
❯ 400 gr di pomodori San Marzano
❯ 150 gr di guanciale
❯ 75 g di pecorino
❯ sale q.b
❯ olio di oliva q.b.
Procedimento
Come cucinare i bucatini all’amatriciana
1. La preparazione dei bucatini all’amatriciana – Come prima cosa, mettete una pentola d’acqua fredda sul fuoco così che possa arrivare a bollore pressappoco quando il condimento all’amatriciana è pronto.
2. Iniziate, quindi, a preparare il condimento per la amatriciana originale: prendete il guanciale e tagliatelo a listarelle di circa mezzo cm.
3. Sbollentate i pomodori e privarli della pelle. Io ho aggiungo anche un pò di trito di cipolla.
4. Scaldate un filo di olio in una padella e aggiungete il guanciale tagliato a listarelle; fatelo rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti fino a che il grasso non sarà diventato trasparente e la carne croccante; mescolate spesso facendo attenzione a non bruciarlo.
5. Sfumare con il vino e versare nella stessa padella i pomodori e il peperoncino.
6. Proseguire la cottura del sugo per l’amatriciana per circa 10 minuti.
7. A questo punto l’acqua nel tegame sarà arrivata a bollore, quindi versate i bucatini.
8. Una volta cotti i bucatini, scolateli e uniteli direttamente nella padella con il sugo.
9. Saltate molto velocemente la pasta con il sugo all’amatriciana per amalgamarla bene al condimento. Per finire spolverizzare con il pecorino grattugiato.
10. Ecco che i bucatini all’amatriciana sono pronti per essere serviti in tavola accompagnati da altro formaggio grattugiato.