Bottarga, che cosa è e come si usa

Monica Della Ragione 8 Ottobre 2023

Oggi ci addentriamo nel mondo affascinante della bottarga, una prelibatezza derivante dalle uova di muggine o tonno. Un prodotto che non solo arricchisce i nostri piatti con il suo sapore ricco e distintivo, ma che è anche un alleato della nostra salute. Scopriamo insieme come questo ingrediente speciale viene prodotto e come può elevare le tue ricette al livello successivo.

Bottarga, che cosa è e come si usa

Oggi parliamo di un ingrediente che ha il potere di elevare qualsiasi piatto con il suo gusto unico e ricco di sfumature: la bottarga.

Vi chiederete, ma che cos’è esattamente la bottarga? È una delizia culinaria molto apprezzata che trova origine dalle uova di alcuni tipi di pesci, principalmente il muggine, che ci regala la versione più ricercata, e il tonno. Immaginate: le uova vengono estratte con cura, salate e fatte essiccare secondo antiche tradizioni, regalandoci così un prodotto di eccellenza per i nostri piatti.

Cosa è la bottarga

Il processo, sebbene articolato, è in realtà basato su semplici gesti, che partono dall’estrazione delle sacche ovariche dal pesce femmina. Una volta tolte le impurità attraverso un accurato lavaggio, inizia il “ballo del sale”: le sacche vengono infatti ricoperte di sale marino e lavorate quotidianamente, con un cambio periodico del sale, per assicurare una salatura uniforme. Dopo si procede con la pressatura e la successiva stagionatura, creando così un prodotto unico nel suo genere.

La bottarga è non solo un tripudio di sapori, ma anche una bomba di benessere! Ricchissima di proteine e fonte preziosa di omega-3, diventa un vero toccasana per la nostra salute.

E per quanto riguarda il suo utilizzo in cucina? Beh, le sue note intense e inconfondibili hanno il potere di arricchire una moltitudine di pietanze, dall’antipasto al primo, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa da ricordare.

Bottarga di muggine

Prima di tutto, parliamo del suo aspetto irresistibile: immaginate una tonalità ambrata che promette sapori intensi e una carne compatta che invita ad essere gustata. E una volta in bocca, questa regina rivela il suo carattere: un sapore forte e salato, con un sorprendente retrogusto che richiama la mandorla.

cos è la bottarga

Bottarga di tonno

Il suo colore, che va dal rosa chiaro al rosa scuro, un tratto distintivo che subito ci fa capire di essere di fronte a una bottarga di tonno. Nonostante sia vista come la “sorellina minore” rispetto a quella prodotta dal muggine, non si lascia intimorire e ci conquista con una carne più compatta e un sapore deciso e ricco di personalità.

Un altro dettaglio curioso? Mentre le bottarghe di muggine sono più piccole, quelle di tonno possono raggiungere dimensioni davvero generose, superando il chilo, specialmente se provengono da un tonno di grandi dimensioni, pensate, oltre 100 kg.

Come si usa la bottarga

Molti sono fan del metodo classico, ovvero grattugiare la bottarga direttamente sul piatto, proprio come facciamo con il nostro amato formaggio grana. È un gesto semplice che trasforma immediatamente una ricetta.

Ma aspettate, non è finita qui: c’è anche chi va controcorrente, preferendo degustare la bottarga in deliziose fettine sottili, magari con una spruzzatina di olio extravergine d’oliva di ottima qualità, il tutto servito su crostini croccanti o, per gli amanti della tradizione sarda, su del carasau croccante, portando il sapore della Sardegna direttamente nella vostra tavola.

Voglio dirvi un segreto: la bottarga è un camaleonte in cucina, si sposa meravigliosamente sia con i piatti di pesce, rendendo ricchi e unici antipasti come carpacci e insalate di mare, sia con primi e secondi, immaginate un risotto al nero di seppia o degli spaghetti ai frutti di mare elevati da una grattugiata di bottarga.

Spaghetti alla bottarga

Prepariamo insieme un primo piatto che è l’essenza della semplicità e della bontà, perfetto quando si ha voglia di mare a tavola. Ecco come fare:

Mentre l’acqua per la pasta comincia a bollire, prendete un momento per affettare delicatamente qualche spicchio d’aglio — che sarà la base del nostro condimento.

Mentre l’aglio diventa dorato e croccante, grattugiate con amore un bel po’ di bottarga, quella dorata e saporita, e mettetela in una ciotolina insieme all’aglio appena soffritto.

Una volta che gli spaghetti saranno al dente, fateli saltare felicemente nella ciotola con il nostro mix dorato di aglio e bottarga. La magia avviene quando aggiungete un filo generoso di olio extravergine d’oliva e la restante bottarga grattugiata, creando un abbraccio caldo e profumato per i nostri spaghetti.

Per i più audaci, c’è un tocco in più: un pomodorino pachino soffritto insieme all’aglio per aggiungere una nota dolce e frizzante, e una spruzzata di pepe fresco e limone per dare quel pizzico di freschezza in più che non guasta mai.

cos'è la bottarga di tonno

a cosa serve la bottarga

Proprietà nutritive della bottarga

Pur essendo praticamente sprovvista di carboidrati, la bottarga è un vero concentrato di energia, grazie alla sua ricchezza in grassi e proteine. E se vi dicessi che 100 grammi di questa delizia possono fornirci ben 373 calorie? Eh sì, abbiamo di che saziare il nostro appetito e regalarci un boost di energia.

Ma entriamo nel dettaglio: quasi due terzi delle calorie provengono dai grassi, mentre il resto è un generoso contributo delle proteine. E non è finita qui, perché la bottarga è un vero e proprio scrigno di benessere, ricco di vitamine essenziali come la A, la E e la D, oltre ad una gamma di sali minerali preziosi tra cui spiccano il fosforo, il potassio, il magnesio e il calcio.

Commenta »