L’anatra all’arancia è uno dei piatti più particolari e di alta classe di tutti i nostri tempi. Molti attribuiscono la sua provenienza dalla cucina francese, ma non tutti sanno che questa ricetta ci perviene dalle cucine della nostra amata Toscana, precisamente da Firenze e fu esportata in Francia solo dopo le nozze di Enrico II di Francia con la nobile Caterina de Medici.
La particolarità di questo piatto è stata quello di unire il sapore agre dell’arancia con il sapore dolciastro dell’anatra. L’unione di questi sapori ha reso la pietanza deliziosa e delicata tanto da far impazzire i palati dell’antica nobiltà. Oggi questo piatto raffinato viene servito ai Gran Galà e nei migliori ristoranti di tutto il mondo.
Preparare questa ricetta non è un’ardua impresa, basta procurarsi i giusti prodotti e nelle giuste dosi.
Ingredienti per 4 persone
❯ anatra da 1 kg circa
❯ 3 arance
❯ 60 gr di burro
❯ 1/2 bicchiere da liquore di cognac
❯ 1 bicchiere di vino bianco
Procedimento
Come preparare l’anatra all’arancia
1. Per prima cosa assicurarsi di aver pulito per bene l’anatra, ovvero lavatela accuratamente e salatela interamente con sale fino;
2. Prendete poi una grande pentola, fate sciogliere il burro, aggiungete l’anatra con il vino e un bicchiere d’acqua;
3. Assicuratevi che l’anatra sia rosolata su tutti i lati e mettete il coperchio e lasciatela cuocere per circa 40 minuti a fiamma dolce;
4. Nel frattempo prendete un’arancia, lavatela bene e tagliatela a “vivo”;
5. Della buccia tagliate solo la parte arancione in tante piccole striscioline e mettetele in un pentolino con l’acqua;
6. Lasciatele bollire per circa 5 minuti, quando la buccia sarà appassita, scolare il tutto;
7. Premete le 2 arance e circa 2 minuti prima dalla cottura dell’anatra aggiungere le bucce e il succo d’arancia;
8. Aspettare che si ristringe il succo e servire in tavola;
Il consiglio in più
Per rendere il piatto più presentabile e raffinato, prendete un’arancia, dividetela a metà, tagliatela a fettine e posizionatele sul piatto. Farete un figurone.